An exciting walk to discover Benozzo Gozzoli's paintings and the history of Montefalco | Un'emozionante passeggiata tra i dipinti di Benozzo Gozzoli e la storia di Montefalco
Montefalco (Perugia - PG)
- Dove / Where Montefalco (Perugia - PG)
- Categoria / Category cultura | culture
An exciting walk to discover Benozzo Gozzoli's paintings and the history of Montefalco
The visit starts from Saint Francis' church-museum: a mixture of history, culture and tradition of Montefalco. The church was built between 1335 and 1338 by the Franciscans. Officiated until 1863, in the same year the property of the church was transfered to the Municipality and in 1895 it became the seat of the Civic Museum. Since 1990, the museum has been divided in three exhibition areas: the former church, the gallery and the crypt. The first one, famous all over the world for Benozzo Gozzoli's frescoes (1452) which illustrate moments of Saint Francis' life, keeps inside a Nativity by Perugino and 15th century frescoes by the "Umbrian School" of painting. In the gallery, there are mobile works by Francesco Melanzio, a painter from Montefalco, by Antoniazzo Romano, a painter of Niccolò Alunno and Melozzo da Forlì's Workshop, paintings by the Umbrian School dating back to '300 until '700 and a collection of minor works of art. In 2009 the Franciscans' ancient cellars have been made accessible. The museum, moreover, has exhibition spaces for temporary art exhibits.
Un'emozionante passeggiata tra i dipinti di Benozzo Gozzoli e la storia di Montefalco
La visita al borgo inizierà dalla chiesa-museo di San Francesco: una sintesi di storia, cultura e tradizione di Montefalco. La chiesa fu costruita tra il 1335 e il 1338 dai frati minori, terzo insediamento francescano nell’ambito montefalchese e primo entro le mura. Officiata fino al 1863, passò nello stesso anno in proprietà al Comune e divenne nel 1895 sede del museo civico. Dal 1990 il museo si articola in tre spazi espositivi: la ex chiesa, la Pinacoteca e la cripta. La prima, nota in tutto il mondo per gli affreschi di Benozzo Gozzoli (1452) raffiguranti le storie della vita di San Francesco, conserva al suo interno una Natività del Perugino e affreschi di scuola umbra del ‘400. Nella Pinacoteca sono custodite opere mobili di Francesco Melanzio, pittore montefalchese, di Antoniazzo Romano, della Bottega di Niccolò Alunno e di Melozzo da Forlì, dipinti di Scuola umbra dal ‘300 al ‘700 e una raccolta di arti minori. Nel 2009 sono state rese accessibili le antiche cantine dei frati minori conventuali di Montefalco. Il complesso museale gode inoltre di spazi espositivi dedicati alle mostre temporanee di arte.
La via su cui si trova la chiesa-museo di San Francesco conduce direttamente alla bella Piazza circolare dove si affacciano il Palazzo del Comune (sec. XIII-XIV), la ex chiesa di San Filippo Neri (sec.XVIII) oggi teatro, l’oratorio di Santa Maria (sec. XIII) e significativi esempi di residenze signorili del XVI secolo. L’itinerario attraverso l’arte religiosa montefalchese continuerà con la visita alla chiesa di Sant’Agostino della comunità degli agostiniani. Qui hanno operato diversi pittori tra cui Ambrogio Lorenzetti e Bartolomeo Caporali. La visita proseguirà con un altro grazioso edificio religioso: la rinascimentale chiesa di Sant’Illuminata (XVI sec.), impreziosita da affreschi di Francesco Melanzio e di altri pittori umbri. Di fronte è situata la chiesa di San Leonardo, annessa a un monastero di Clarisse. Sulla stessa via si scoprirà il fulcro architettonico di quest’area della città destinata ai monasteri: la grandiosa costruzione dedicata all’agostiniana Santa Chiara da Montefalco (1268-1308). Nel Santuario di Santa Chiara si trovano le reliquie della Santa e la Cappella di Santa Croce, decorata nel 1333 con affreschi di scuola umbra di eccezionale valore.
N.B. Questa attività richiede un n° minimo di 6 persone ed è gratuita per tutti coloro che possiedono la beecard, che costa 10 € e vi dà diritto ad uno sconto del 20% su tutte le attività del circuito Beecoming, oltre alla possibilità di partecipare gratuitamente a tutte le visite culturali nei borghi umbri.
Per richiedere la Beecard, scrivere a festival@umbriabeecoming.it
Parcheggio: http://bit.ly/Zt5EGJ
Viale della Vittoria, 20 – Montefalco
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Parking: http://bit.ly/Zt5EGJ
Viale della Vittoria, 20 - Montefalco